Luna: i giorni del Ragnarok | Una bella conferma | Recensione

un dettaglio della copertina del libro luna i giorni del ragnarok - nerdface

Il voto di Nerdface:
4.0 out of 5.0 stars

Titolo originale Luna: i giorni del Ragnarok
Lingua originale italiano
Paese Italia
Anno 2024
Genere Fantascienza
Autore Antonio Alvares
Editore italiano Intrecci Edizopni
Pagine 687
Prezzo 25 euro

Il voto di Nerdface:
4.0 out of 5.0 stars

Romanzo

Con estremo piacere ci siamo approcciati a questo quarto volume della saga letteraria di Luna, dello scrittore Antonio Alvares. I giorni del Ragnarok è un corposo romanzo di oltre 600 pagine che, però, scorre rapidissimo, confermando le conclusioni alle quali eravamo giunti leggendo i capitoli precedenti. La prima riguarda proprio Antonio Alvares, scrittore a suo agio nella descrizione di azioni concitate, come nella tessitura di trame squisitamente politiche, sempre ben gestite nel ritmo e negli intrecci e nella struttura.

Da una fazione all’altra

La storia si sposta da una fazione all’altra, da un personaggio all’altro, imbastendo uno scenario via via più preciso e tangibile, scongiurando il senso di smarrimento tipico di quando ci si confronta con un mondo così ben impostato, com’è quello de I giorni del Ragnarok.

Trama e lore

L’altra considerazione deve poartire da una premessa basilare: la differenza tra trama e lore. La trama è quanto raccontato nel romanzo; la lore, semplificando molto, è il contesto nel quale il racconto di svolge. In alcuni casi trama e lore sono intrecciate sensibilmente, in altri invece la lore è solo percepita come una delle qualità aristoteliche del world building, imprenscindibile per ogni opera fantasy o di fantascienza.

lo shop feltrinelli dove acquistare il libro luna la vendetta di asgard - nerdface

Per intenderci, la trama di Star Wars segue la storia di Luke mentre cerca di salvare la Principessa Leia dalla prigionia nella Morte Nera, mentre i Cavalieri Jedi fanno parte della lore del film. Antonio Alvares riesce benissimo a intrecciare lore e trama, costruendo un mondo talmente credibile che riusciamo a capire perfettamente le motivazioni delle parti in causa. Comprenderle è importante, perché ne I giorni del Ragnarok siamo sull’orlo di una Guerra Totale.

Il mondo di Luna

È un mondo dove magia e scienza si intrecciano, dove storia e antiche leggende servono da ispirazione per lo sviluppo di interi Stati. Dove la religione ha una sua importanza specifica e una sua ragion d’essere. Non è affatto difficile trovarsi a leggere di antichi regni e delle guerre che hanno scatenato nel passato, né è complesso riuscire a intuire le fonti d’ispirazione che rendono I giorni del Ragnarok ancora più vivo per un lettore attento ai particolari.

Libero arbitrio e destino

Anche le tematiche interne al racconto garantiscono un’esperienza di lettura appagante. Antonio Alvares si destreggia tra libero arbitrio e destino senza perdersi in banalità e, fin dal prologo, mette le carte in tavola sui dilemmi che saranno presenti in tutto il romanzo. Sono temi importanti e universali, eterni e ciclicamente connessi a tutte le civiltà, chiaro dunque come il costruirci intorno senza scadere nel luogo comune sia indice di un ragionamento che Antonio Alvares ha non solo fatto prima di scrivere, ma anche interiorizzato bene.

lo shop feltrinelli dove acquistare il libro luna i giorni del ragnarok - nerdface

La grande letteratura di fantascienza, in effetti, fa proprio questo: pone l’umanità di fronte a dilemmi etici prima che essi si concretizzino nel mondo reale. Accade lo stesso ne I giorni del Ragnarok, un romanzo capace di descrivere un mondo totalmente di fantasia e potrebbe essere benissimo tanto un’ucronia, quanto un futuro dietro l’angolo.

Condividi il post

Titolo originale Luna: i giorni del Ragnarok
Lingua originale italiano
Paese Italia
Anno 2024
Genere Fantascienza
Autore Antonio Alvares
Editore italiano Intrecci Edizopni
Pagine 687
Prezzo 25 euro