Vampire: the masquerade. Reckoning of New York | Recensione

i due protagonisti di vampire the masquerade reckoning of new york - nerdface
la cover di vampire the masquerade reckoning of new york - nerdface

Il voto di Nerdface:
2.0 out of 5.0 stars

PRO

  • Atmosfera dark con sfondi dettagliati
  • Multiple run che offrono nuove prospettive narrative
  • Approfondimento del sistema politico vampiresco

CONTRO

  • Protagonista poco carismatica e dialoghi forzati
  • Scelte narrative che non influenzano significativamente la trama
  • Colonna sonora e animazioni dei personaggi deludenti
Serie Vampire: the Masquerade
Uscita 10 Settembre 2024
Gameplay Single player
Anno 2024
Piattaforma PC Windows
Genere Horror
Indie
Narrativo
Vampiri
Visual novel
Sviluppatore Draw Distance
Produttori Dear Villagers
Plug in Digital
Distributori Dear Villagers
Plug in Digital
Piattaforma testata PC Windows

Il voto di Nerdface:
2.0 out of 5.0 stars

Vampire: the masquerade | Reckoning of New York è il terzo capitolo della serie di visual novel, sviluppata da Draw Distance e pubblicato da Dear Villagers e Plug in Digital, ambientata nel celebre universo del World of Darkness. Dopo il discreto Coteries of New York e il sorprendente Shadows of New York, i fan attendevano con ansia questo capitolo conclusivo, sperando che fosse la degna chiusura di una trilogia capace d’aver esplorato le complessità della società vampirica con uno stile affascinante e profondo. Tuttavia l’esperienza, pur avendo ancora alcuni punti di forza, si presenta come il capitolo più debole…

Trama

In Vampire: the masquerade | Reckoning of New York interpretate Kali, una vampira del clan Ravnos, emarginata dai potenti vampiri di New York. La sua esistenza si svolge ai margini della società vampirica, dove sopravvive come contrabbandiera.

la mappa di new york nel videogame vampire the masquerade reckoning of new york - nerdface

Nonostante l’iniziale tensione della storia, con Kali messa sotto processo dai vampiri più influenti della città, il tono sarcastico e le battute costanti della protagonista finiscono per sminuire l’atmosfera oscura e il potenziale drammatico del racconto. Le interazioni personaggi e dinamiche politiche, che dovrebbero essere al centro della narrazione, perdono d’impatto proprio per questa superficialità, rendendo la storia meno coinvolgente rispetto ai capitoli precedenti.

Gameplay

Come i suoi predecessori, Reckoning of New York è principalmente una visual novel e il gameplay, così, si concentra sulle scelte narrative e sull’interazione con diversi personaggi. In teoria, queste scelte dovrebbero influenzare il corso della storia e il destino di Kali ma, in pratica, l’impatto delle decisioni è minimo. Molte opzioni presentate al giocatore si limitano a modificare il tono delle risposte immediate, senza influire significativamente sulla trama principale o sugli sviluppi a lungo termine.

la scheda di un personaggio di vampire the masquerade reckoning of new york - nerdface

In Shadows of New York, per esempio, le stesse scelte, seppur limitate, avevano conseguenze tangibili, rendendo l’esperienza più coinvolgente. Qui, invece, si ha l’impressione d’assistere a una storia incanalata su binari fissi, con poche opportunità di deviare davvero dagli eventi predefiniti. Un punto a favore è, invece, la possibilità di sbloccare una seconda run nei panni di Pádraic, un vampiro Anarch privo di clan, che offre una prospettiva diversa sulla storia.

Feeling

L’atmosfera visiva rimane uno dei punti di Vampire: the masquerade | Reckoning of New York. Gli sfondi disegnati a mano ricreano una New York cupa, gotica e pericolosa, che rispecchia perfettamente l’ambiente vampiresco in cui si svolgono le vicende. Ogni scena è carica di dettagli e riesce a trasmettere il senso di mistero e oppressione tipico del World of Darkness.

la scheda del bronx in vampire the masquerade reckoning of new york - nerdface

Tuttavia, gli elementi animati inseriti nei personaggi risultano meno convincenti. Le piccole animazioni, come il movimento delle mani o delle teste, creano un effetto stranamente innaturale, rendendo i personaggi meno realistici e aggiungendo un tocco di stranezza assente nei capitoli precedenti. La colonna sonora, invece, è una delle maggiori delusioni: le tracce sono dimenticabili e mancano dell’intensità necessaria per supportare le scene cruciali del gioco.

Conclusioni

Vampire: the masquerade | Reckoning of New York conclude la trilogia di Draw Distance in modo deludente, incapace di raggiungere le vette narrative e le atmosfere dei predecessori. Nonostante un’ambientazione affascinante e la promessa di più prospettive narrative attraverso multiple run, la storia soffre di una protagonista poco carismatica, scelte narrative che non sembrano avere peso e un comparto tecnico che, pur rimanendo visivamente intrigante, manca di raffinatezza.

Per i fan del World of Darkness, Reckoning of New York offre alcuni momenti interessanti e spunti narrativi intriganti ma, nel complesso, non riesce a rendere giustizia al potenziale della serie. Il tono incoerente, la scrittura meno curata e la colonna sonora priva di mordente rendono questo capitolo il più debole della trilogia.

Condividi il post

PRO

  • Atmosfera dark con sfondi dettagliati
  • Multiple run che offrono nuove prospettive narrative
  • Approfondimento del sistema politico vampiresco

CONTRO

  • Protagonista poco carismatica e dialoghi forzati
  • Scelte narrative che non influenzano significativamente la trama
  • Colonna sonora e animazioni dei personaggi deludenti
Serie Vampire: the Masquerade
Uscita 10 Settembre 2024
Gameplay Single player
Anno 2024
Piattaforma PC Windows
Genere Horror
Indie
Narrativo
Vampiri
Visual novel
Sviluppatore Draw Distance
Produttori Dear Villagers
Plug in Digital
Distributori Dear Villagers
Plug in Digital
Piattaforma testata PC Windows