Mandragora: whispers of the Witch Tree | Recensione

un uomo scaglia fulmini in mandragora whispers of the witch tree - nerdface

Il voto di Nerdface:
4.5 out of 5.0 stars

PRO

  • Atmosfera gotica estremamente coinvolgente
  • Combattimento strategico vario
  • Scelte morali con un vero impatto

CONTRO

  • Progressione complessa
  • Tutorial poco chiaro
Serie Mandragora
Uscita 17 Aprile 2025
Gameplay Single player
Anno 2025
Piattaforme Nintendo Switch
PC Windows
PS5
XBOX Series X|S
Genere RPG
Fantasy
Indie
Metroidvania
Soulslike
Sviluppatore Primal Game Studio
Produttore Knights Peak
Distributore Knights Peak
Piattaforma testata PC Windows

Il voto di Nerdface:
4.5 out of 5.0 stars

Mandragora: whispers of the Witch Tree è un action RPG a scorrimento laterale sviluppato da Primal Game Studio e pubblicato da Knights Peak, uscito il 17 Aprile 2025 per PC, PS5, XBOX Series X|S e Nintendo Switch. Il gioco combina elementi tipici dei metroidvania e dei soulslike, offrendo un’esperienza impegnativa e immersiva. Ambientato nel decadente regno di Faelduum, il titolo promette oltre 40 ore di gameplay, con una narrazione ramificata e scelte morali che influenzano il destino del protagonista e del mondo circostante.

Trama

In Mandragora i giocatori vestono i panni di un Inquisitore, un guerriero incaricato d’affrontare le forze oscure che minacciano Faelduum. Il regno è in declino e l’umanità si rifugia dietro mura fatiscenti, mentre il potere è nelle mani di leader corrotti. Il protagonista intraprende un viaggio per svelare le oscure verità che minacciano la fragile stabilità del regno, esplorando villaggi di pescatori, palazzi in rovina e paludi nebbiose.

il protagonista di mandragore whispers of the witch tree impugna un martello da guerra - nerdface

La narrazione, scritta da Brian Mitsoda, noto per Vampire: the masquerade | Bloodlines, è ispirata al folclore europeo e offre scelte significative, che influenzano lo sviluppo della trama e conducono a molteplici finali possibili.

Gameplay

Il gameplay di Mandragora combina l’esplorazione tipica dei metroidvania a combattimenti impegnativi in stile soulslike. I giocatori possono scegliere tra 6 classi uniche, tra cui Vanguard, Nightshade, Flameweaver, Spellbinder, Wyldwarden e Vindicator, ognuna con abilità e stili di combattimento distinti.

L’uso strategico delle abilità

Il sistema di combattimento enfatizza l’uso strategico delle abilità, richiedendo precisione e tempismo per schivare, parare e attaccare efficacemente. Ogni nemico presenta pattern d’attacco specifici, costringendo i giocatori a studiare il loro comportamento per trovare il momento giusto per colpire.

il guerriero di whispers of the witch tree combatte alcuni non morti - nerdface

L’esplorazione è incentivata da un mondo interconnesso ricco di segreti, con ambientazioni cupe e dettagliate che invitano alla scoperta. I giocatori potranno interagire con NPC unici, alcuni dei quali offriranno missioni secondarie, mentre altri potrebbero rivelarsi ostili o traditori.

Lo sviluppo del personaggio

Inoltre, Mandragora offre un profondo sistema di sviluppo del personaggio, con oltre 200 abilità attive da sbloccare e la possibilità di personalizzare il proprio eroe attraverso numerose combinazioni di talenti, equipaggiamenti e armi incantate. La gestione delle risorse è essenziale, con un sistema di crafting che permette di creare pozioni, migliorare equipaggiamenti e forgiare armi potenti, aumentando così le probabilità di sopravvivenza nelle battaglie più difficili.

Feeling

Mandragora colpisce per la sua atmosfera oscura e coinvolgente, resa attraverso una grafica pittorica che richiama l’estetica gotica. Gli scenari, dipinti a mano, creano un senso di meraviglia e inquietudine, evocando un mondo sull’orlo della rovina. L’illuminazione dinamica e gli effetti particellari contribuiscono a rendere ogni ambiente vivo e suggestivo, con transizioni atmosferiche che influenzano il gameplay, come nebbie che riducono la visibilità o tempeste che modificano il comportamento dei nemici.

il guerriero di whispers of the witch tree combatte un vampiro - nerdface

La colonna sonora, composta da Christos Antoniou ed eseguita dalla FILMharmonic Orchestra di Praga, amplifica l’immersione nel mondo decadente di Faelduum. Le tracce musicali variano da melodie malinconiche a pezzi epici e incalzanti, adattandosi perfettamente ai momenti più tesi dell’avventura. Anche il design sonoro gioca un ruolo cruciale, con effetti audio realistici che rendono ogni combattimento ancora più coinvolgente, dal suono delle armi che si scontrano alla voce sussurrante delle creature oscure che si annidano nelle ombre.

Un livello di sfida elevato

Il livello di difficoltà elevato e la profondità delle meccaniche di gioco offrono una sfida gratificante per i giocatori più esperti, mentre la narrazione ramificata e le scelte morali aggiungono un ulteriore strato di coinvolgimento. Tuttavia, alcuni potrebbero trovare frustrante la necessità di precisione nei combattimenti e la complessità del sistema di sviluppo del personaggio.

Pazienza e dedizione

Mandragora non offre molte concessioni ai neofiti del genere e la mancanza di un sistema di aiuti o di tutorial approfonditi potrebbe rappresentare una barriera per alcuni.

lo shop feltrinelli dove acquistare la guida al gioco mandragora whispers of the witch tree - nerdface

Nonostante questo, l’esperienza complessiva rimane altamente soddisfacente per chi apprezza titoli che premiano la pazienza e la dedizione. Mandragora riesce a distinguersi per la sua cura nei dettagli, offrendo un mondo affascinante da esplorare e una storia coinvolgente che si adatta alle scelte del giocatore.

Conclusioni

Mandragora: whispers of the Witch Tree si preannuncia come un titolo promettente per gli appassionati di action RPG, metroidvania e soulslike. Con una combinazione di ambientazioni oscure, combattimenti strategici e una narrazione ispirata al folclore, il gioco ha il potenziale per offrire un’esperienza coinvolgente e memorabile.

Condividi il post

PRO

  • Atmosfera gotica estremamente coinvolgente
  • Combattimento strategico vario
  • Scelte morali con un vero impatto

CONTRO

  • Progressione complessa
  • Tutorial poco chiaro
Serie Mandragora
Uscita 17 Aprile 2025
Gameplay Single player
Anno 2025
Piattaforme Nintendo Switch
PC Windows
PS5
XBOX Series X|S
Genere RPG
Fantasy
Indie
Metroidvania
Soulslike
Sviluppatore Primal Game Studio
Produttore Knights Peak
Distributore Knights Peak
Piattaforma testata PC Windows